menu
  • Home
  • Chi siamo
  • STRUTTURE RESIDENZIALI
  • SERVIZI
  • LABORATORI
  • PROGETTI
  • COLLABORAZIONI E NETWORKING
  • CONTATTI
  • Radio Sinago

13 gennaio 2020

Dettagli
Creato: 14 Gennaio 2021
bandiera rom

In questi quattro mesi, anche diversi rom sono giunti presso il nostro Centro interculturale territoriale previsto dal progetto “Giocare, imparare, crescere”, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia.

Identifichiamo come appartenenti a questa etnia soltanto le persone che ne rispecchiano l’immagine stereotipata: gonne lunghe, denti d’oro… pensiamo che abitino nei cosiddetti “campi” in virtù di loro motivazioni culturali, ignorando spesso che quegli spazi sono un’invenzione della nostra società, la quale ogni anno spende un’infinità di denaro pubblico per mantenere in vita tali “baraccopoli”. Baraccopoli molto simili ai “borghetti” in cui hanno abitato, fino agli anni Ottanta, persone italianissime (provenienti dalla Ciociaria, dal Meridione ecc.), la cui realtà è stata  magistralmente descritta da studiosi e artisti come Ferrarotti, Pasolini, Scola.  Spesso ignoriamo che la maggior parte dei rom che vive nei “campi” vi è giunta perché in fuga dalla guerra, quella scoppiata agli inizi degli anni Novanta nei territori dell’Ex Jugoslavia.

Leggi tutto...

24 dicembre 2020

Dettagli
Creato: 24 Dicembre 2020
24 dicembre 2020

Quest’anno, lo sappiamo, sarà un Natale diverso. La pandemia ce lo impone, e noi siamo lieti di accogliere tutte le restrizioni giustamente imposteci, augurandoci di poter disporre quanto prima di un vaccino contro il covid-19. In questi mesi, attraverso il progetto “Giocare, imparare, crescere”, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia, abbiamo tentato di lenire, nel nostro piccolo, le ferite sociali inferte dal virus. Ringraziamo, in particolare, i “nostri” bambini e ragazzi, e tutti gli adulti che ci hanno accordato la loro fiducia. Vederli frequentare il nostro Centro interculturale è stata una gioia immensa. GRAZIE! Pubblichiamo una poesia di Gianni Rodari che i nostri bambini e ragazzi hanno tanto apprezzato.

Leggi tutto...

Il Foglio Parlante "Dicembre 2020"

Dettagli
Creato: 12 Dicembre 2020
Il Foglio Parlante "Dicembre 2020"

Ecco il numero di Luglio 2020 de Il Foglio Parlante.

Leggi tutto...

1° dicembre 2020

Dettagli
Creato: 01 Dicembre 2020

Il nostro progetto “Giocare, imparare, crescere”, ha compiuto tre mesi. Abbiamo accolto, in questo tempo trascorso insieme, tanti bambini, adolescenti, giovani. Ma anche molti adulti. Grazie alle attività portate avanti, tra distanziamento fisico e vicinanza affettiva, abbiamo potuto conoscere ancora meglio la resilienza (nonostante tutto!) delle persone che abitano il nostro territorio e la nostra città.

Abbiamo potuto toccare con mano quanto la pandemia sia stata la causa di un devastante aggravamento della realtà socioeconomica di chi già versava in condizioni di svantaggio. Ma non solo. Anche persone che, prima, riuscivano facilmente a sbarcare il lunario, stanno adesso vivendo una realtà devastante. Oltre alle difficoltà oggettive, queste persone sono esposte alla vergogna e al senso di colpa indotti da questa società.

Una società che interpreta la povertà e le difficoltà economiche come una disfatta del singolo individuo, piuttosto che come un fallimento del sistema. Quest’idea è un agente patogeno pericolosissimo che meriterebbe riflessioni quotidiane, perché corrode nel profondo la dignità delle persone. Sono persone che rifuggono gli sguardi, che in modo concitato giustificano il loro accesso presso il nostro segretariato, che sottolineano come i loro figli non abbiano mai frequentato “questi laboratori”. Si tratta di difficoltà e di vissuti che accomunano italiani e stranieri: commercianti, liberi professionisti, dipendenti di piccole attività…

Leggi tutto...

14 settembre 2020 – 14 ottobre 2020

Dettagli
Creato: 19 Ottobre 2020

Cari amici,
dopo oltre un mese dall’avvio del progetto “Giocare, imparare, crescere”, ci teniamo a dire GRAZIE a voi e a tutti i bambini e adolescenti che hanno, e stanno ancora, frequentando il nostro Centro interculturale. Abbiamo condiviso laboratori educativi, momenti ludici e di riflessione, eventi collettivi e incontri più privati, con riunioni e con colloqui previsti dal nostro segretariato (psico)sociale. Accogliere bambini, adolescenti, giovani e famiglie - tra amicizie di sempre e rapporti inediti - ha dato una nuova energia al nostro lavoro e alla nostra esigenza di conoscere l’“altro”. Ovviamente, siamo stati severissimi nel rispettare le misure anti-Covid previste per la nostra salute fisica. Ma abbiamo provato anche a non trascurare la nostra salute psichica, le nostre esigenze educative, di inclusione sociale e di relazione.

Leggi tutto...

14 settembre 2020

Dettagli
Creato: 14 Settembre 2020
il 14 settembre 2020, un giorno speciale...

Oggi è una giornata speciale, che ci emoziona molto: bambini e ragazzi sono tornati, finalmente, tra i banchi di scuola. Ma anche ieri è stato un pomeriggio bellissimo, con l’inaugurazione del nostro nuovo Centro interculturale. Ci siamo divertiti molto e la partecipazione ha superato le nostre aspettative.

Sono state con noi oltre 100 persone, tra adulti e piccini: grazie davvero. Con alcuni ci siamo ritrovati, con altri ci siamo conosciuti, e, ora, ci auguriamo che tantissimi bambini e ragazzi prendano parte ai nostri laboratori: sport, supporto scolastico, agricoltura e home made, teatro, scrittura/narrazione, pittura…

Ci auguriamo anche di poter accogliere, presso il nostro sportello di segretariato (psico)sociale, le loro famiglie.

Leggi tutto...

  1. Giocare, imparare, crescere.
  2. Il Foglio Parlante "Luglio 2020"
  3. ANDRA' TUTTO BENE
  4. Contro ogni genere di violenza
  5. Auguri di Buone Feste
  6. Brunch di Natale
  7. ZADRISKIE POINT
  8. MERCATINO delle cose ritrovate
  9. SconfiNati
  10. Una visita molto gradita

Pagina 1 di 3

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • Avanti
  • Fine

RENDICONTO 5 PER MILLE

I nostri partners

  • AINA Onlus
  • Consiglio Italiano per i Rifugiati
  • Fondazione Enrico Castellini
  • Guarda Lontano Onlus
  • MAIS Onlus
  • Obiettivo Solidarietà Onlus
  • Radio Sinago
  • Società agricola Fiore del Deserto
  • Studio Zito

Eventi & News

  • News, in evedenza
  • Eventi
  • Il Foglio Parlante
template joomla

Sostienici

Sostienici utilizzando il seguente le seguenti coordinate bancarie:

  • Banca: Credito Valtellinese, sede di Roma;
  • Conto Corrente Bancario: 0005984
  • IBAN: IT 08 V 05216 03229 00000000 5984
  • BIC: BPCVIT2S
  • P.IVA C/F: 06393451007
  • Codice fatturazione elettronica XL13LG4

intestato a "Il Fiore del deserto" - via Nomentana,1367 - 00137 Roma

Partners & Amici

MAIS Onlus
Guarda Lontano Onlus
Società agricola Fiore del Deserto
Studio Zito
Consiglio Italiano per i Rifugiati
Obiettivo Solidarietà Onlus
Radio Sinago
AINA Onlus
Fondazione Enrico Castellini
  • Informativa estesa sui Cookie
  • Privacy Policy
  • Powered by Tiravento Soc. Coop. [www.tiraventografica.eu]

A.P.S.Il Fiore Del Deserto

via Nomentana, 1367
00137 Roma

C.F./P.IVA 06393451007

Tel. 06/41400163 - fax /0641469063
E-mail:info@ilfioredeldeserto.it

Back to top

I cookies servono a migliorare i servizi che offriamo e a ottimizzare l'esperienza dell'utente. Proseguendo la navigazione senza modificare le impostazioni del browser, accetti di ricevere tutti i cookies del sito web www.ilfioredeldeserto.it

Per maggiori informazioni clicca qui