AINA Onlus

Dire chi siamo è un’impresa assai ardua, potremmo dire che l’AINA è l’unione di più complessità a più livelli, di un incontro tra mondi e persone diverse spinte tutte dallo stesso desiderio, quello di aiutare e sostenere l’altro. Siamo tanti volti che si sono incontrati e dall’incontro è nato un sogno.

Culture diverse che si incontrano e si uniscono, laddove le differenze diventano arricchimento, cooperazione e raggiungimento di un obiettivo comune, superare la sofferenza, stare bene. Un superare le sofferenze che unisce, convinti che l’evolvere dell’altro corrisponda anche al proprio star bene, ridefinendo l’aiuto dato come aiuto anche per noi stessi. Non si può infatti prescindere dalla reciprocità che l’aiutare l’altro, nello specifico dei bambini sofferenti, porta con sè. “Credo di fare quello che faccio per me stesso […] ogni volta che si verifica qualcosa di reale sono commosso e […] mi dimentico del mio pubblico e della sua eventuale ammirazione e sono totalmente presente” (Perls F. , 1969).
L’Associazione è quindi, l’impegno e la fatica di tante persone che si sono incontrate condividendo la certezza di poter effettuare un cambiamento apportando ognuno il proprio speciale, individuale contributo.
Punti cardini del nostro intervento sono la condivisione, il rispetto dell’altro, l’ascolto incondizionato della storia e della sofferenza che questa porta con sè e soprattutto la lotta contro l’assistenzialismo tipico della cultura occidentale.

Siamo infatti convinti che sia necessario rinforzare l’altro stimolandone le risorse, in quanto per aiuto intendiamo orientare e direzionare la crescita e l’autonomia dell’altro. Partecipare alla vita dell’altro non significa aiutarlo, cercare di renderlo migliore o diverso, quanto lasciarlo essere ed essere con lui.
L’AINA è un’associazione di volontariato che opera in Italia e nel mondo raccogliendo il sostegno di Enti Morali Associazioni laiche e non. L’ AINA collabora con la Fondazione americana March To The Top.
La fisionomia complessiva dell’AINA è rimasta costante nel tempo anche se sono cambiate alcune delle persone che hanno lavorato per e intorno a lei: tutti hanno comunque lasciato una traccia importante nella storia dell’Associazione. Oggi la struttura dell’AINA è composta da un Consiglio Direttivo; da un Gruppo di Responsabili Operativi in Kenya, da un corpo di sostenitori e da un ampio giro di volontari.

LINK: www.aina-onlus.it