Social inclusion of children in conflict with the law – new models and practices’
Il progetto è realizzato con il sostegno finanziario del Programma Operativo ‘Sviluppo delle risorse umane’, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.
Capofila: Social Activities and Practices Institute (Bulgaria)
Partner 1: Il Fiore
Partner 2: Include Youth (Irlanda del Nord)
L’obiettivo generale del progetto è contribuire a sostenere l’integrazione sociale di minori e giovani in conflitto con la legge per un’efficace inclusione sociale, migliorando la capacità del sistema giudiziario minorile, della protezione sociale e del lavoro sociale in Bulgaria. I destinatari del progetto sono minori e giovani in conflitto con la legge e i professionisti che lavorano con loro.
L’obiettivo specifico del progetto è quello di pilotare un modello innovativo di sostegno a minori e giovani in conflitto con la legge attraverso una partnership in cui tema principale è l’inclusione sociale attraverso l’istruzione, l’occupazione e la realizzazione personale. Tale modello fornirà un approccio integrato e multi-istituzionale per superare l’inefficace approccio punitivo del sistema di giudiziario minorile in Bulgaria.
Nello specifico, sono stati effettuati:
- Ricerca e analisi delle migliori pratiche per l’inclusione sociale di minori e giovani in conflitto con la legge. Sono state approfondite e valutate le pratiche del Fiore e dell’organizzazione Include Youth.
- Sviluppo di un nuovo modello integrato per sostenere l’integrazione sociale di minori e adolescenti in conflitto con la legge.
- Sperimentazione del nuovo modello in Bulgaria.
L’A.P.S. Il Fiore del Deserto ha presentato la propria metodologia di lavoro e le pratiche usate fornendo un supporto metodologico/operativo per l’elaborazione del nuovo modello. L’Associazione ha anche formato un team di esperti bulgari (operatori sociali e psicologi) che hanno sperimentato ed applicato tale nuovo modello. Successivamente gli esperti bulgari sono stati supportati attraverso la supervisione delle attività effettuata dal gruppo di lavoro italiano.
Approfondimenti: http://www.sapibg.org/en/project/socialno-vklyuchvane-na-deca-v-konflikt-ss-zakona-novi-modeli-i-praktiki