Progetto nuove esperienze altri lavori. Inclusione sociale e lavorativa dei neo comunitari

Il progetto è stato realizzato nell’ambito territoriale del Comune di Roma dal 3 dicembre 2010 al 2 dicembre 2011 grazie ad un contributo della Provincia di Roma (Piano Provinciale 2007 delle azioni e degli interventi per l’integrazione dei cittadini neocomunitari, ai sensi della L. 328/2000).

Obiettivo:

attivare e promuovere un’azione integrata di orientamento, analisi delle competenze e di formazione teorica e sul campo per i cittadini neo-comunitari per favorire l’inserimento socio-lavorativo e per sviluppare percorsi di empowerment in quei soggetti che per condizione personale sono maggiormente a rischio di emarginazione, in particolare quando presentano disagio psico-sociale.

Azioni

  • Pubblicizzazione del servizio e attivazione della rete
  • Accoglienza e primo orientamento
  • Riconoscimento competenze e supporto psicosociale
  • Formazione teorica e tirocini formativi

Il percorso di formazione ha previsto un’attività mirata nell’area dell’ambiente con uno specifico lavoro sui temi della sostenibilità ambientale.

La formazione è stata realizzata attraverso delle sessioni di gruppo, con incontri settimanali della durata di circa 2 ore, in cui sono stati approfondite le seguenti aree tematiche, anche attraverso la visione di filmati e documentari:

 Gli ecosistemi (uno sguardo all’ecologia e all’energia dell’ecosistema)

  • cosa si intende per ecologia
  • la struttura di un ecosistema
  • le fonti di energia
  • le catene alimentari
  • l’equilibrio di un ecosistema

Lo sviluppo sostenibile

  • cosa si intende per sviluppo sostenibile
  • aree dello sviluppo e del sottosviluppo
  • coniugare la crescita mondiale con il mantenimento di equilibri e di ecosistemi?
  • i principali documenti internazionali ed i protocolli di protezione ambientale
  • l’agricoltura, l’allevamento e lo sviluppo sostenibile

L’inquinamento atmosferico e il problema della gestione dei rifiuti

  • le cause e le conseguenze dell’inquinamento atmosferico
  • le possibili soluzioni per ridurre e prevenire l’inquinamento atmosferico
  • le diverse tipologie di rifiuti
  • i piani di gestione dei rifiuti e le metodologie di smaltimento
  • comportamenti corretti dei cittadini e la regola delle “4 R” per lo smaltimento

Gli insegnamenti teorici sono stati ulteriormente approfonditi attraverso l’attività formativa sul campo che ha consentito ai beneficiari di effettuare delle uscite mirate; nello specifico sono state realizzate delle visite formative presso un’azienda agricola, un’associazione locale che si occupa di ambiente e paesaggio, un’isola ecologica, mostre mercato del riciclo (scArt AttacK e Scarti d’Autore).

L’approfondimento di queste tematiche ha sollecitato i partecipanti ad acquisire una maggiore consapevolezza riguardo al tema della sostenibilità ambientale, inoltre ha concretamente potenziato le conoscenze relative a questo specifico settore produttivo-occupazionale. Tale formazione è stata concretamente sperimentata attraverso le visite guidate ed i contatti diretti con gli operatori del settore.