Il progetto “La natura sotto casa” è stato attivato il 29/10/2010 ed ha avuto una durata complessiva di 12 mensilità.
L’intervento progettuale è stato avviato per promuovere nel territorio del IV Municipio, in particolare nell’area periferica, un servizio dedicato alle famiglie ed al mondo della scuola, con la finalità prioritaria di favorire il contatto con il territorio naturale e di promuovere percorsi di educazione ambientale prioritariamente destinati ai ragazzi ospiti della nostra associazione ed agli alunni delle scuole.
Nella fase iniziale di start-up è stata allestita una fattoria didattica attraverso:
- creazione di percorsi guidati per l’osservazione ed il contatto con piante ed animali;
- ricerca ed acquisizione gratuita di animali da cortile, conigli e cavie;
- predisposizione degli alloggiamenti per gli animali;
- allestimento di bacheche tematiche;
- addestramento gratuito di un asino;
- approvvigionamento di piante e successivo allestimento aree verdi;
- acquisizione ed allestimento di arnie da osservazione;
- creazione di un’area giochi con materiale fornito gratuitamente alla nostra associazione (scivoli, altalene, ecc.);
- acquisizione del materiale e della strumentazione necessaria per il laboratorio alimentare (panificazione).
In tale fase è stata parallelamente realizzata un’attività di informazione e divulgazione per far conoscere il progetto ed i correlati servizi offerti alla comunità locale.
L’intervento progettuale ha previsto due percorsi paralleli che hanno coinvolto rispettivamente gli alunni e le famiglie da una parte ed i ragazzi ospiti delle nostre strutture residenziali dall’altra.
Per gli alunni è stato appositamente predisposto un percorso con:
- Accoglienza e presentazione del progetto e della struttura
- Laboratorio del pane con illustrazione del ciclo naturale “dal grano al pane” e con attività di manipolazione dell’impasto
- Merenda
- Visita alla fattoria con i percorsi guidati di osservazione e contatto con piante e animali
- Attività ludico-ricreative negli spazi attrezzati
- Consegna pane e saluti
Per i ragazzi più grandi accompagnati dalle famiglie sono anche stati predisposti laboratori di orienteering finalizzati a potenziare ed a sviluppare la capacità di orientarsi in un ambiente naturale.
Le attività con i ragazzi ospiti delle strutture residenziali della nostra associazione hanno previsto la realizzazione di un cineforum, a cui hanno partecipato anche persone esterne come volontari e tirocinanti.
Inoltre all’interno della struttura residenziale sono stati attivati interventi ad hoc per favorire l’adozione di comportamenti consapevoli e corretti inerenti la sostenibilità ambientale, in particolare è stato realizzato un programma di differenziazione dei rifiuti Infine è stato attivato un laboratorio alimentare in cui i ragazzi hanno “imparato” e “sperimentato” la preparazione di prodotti alimentari.