Con il progetto "Centro per la promozione del benessere in età evolutiva", grazie ai fondi dell'Otto per Mille Valdese, il Fiore del Deserto può offrire interventi di sostegno psicologico ed educativo ai minori e alle loro famiglie. 

Grazie all'Otto per Mille Valdese, stiamo garantendo un sostegno psicologico a sei giovani pazienti, aiutandoli nel loro percorso di crescita.

  

Come è iniziato il progetto?

2 novembre 2022

Il nostro progetto “Centro per la promozione del benessere in età evolutiva” è stato attivato con una preliminare attività di contatto e coinvolgimento dei servizi e degli enti territoriali.

 

 

Il laboratorio espressivo di fotografia 

 20 marzo 2023

Eccoci, oggi è stato avviato il laboratorio espressivo che attraverso la fotografia promuove l’espressione emotiva, la consapevolezza di sé, la collaborazione e il lavoro di gruppo.

 

Le nostre attività

8 maggio 2023

Le attività de "Il Fiore" e del progetto "Centro per la promozione del benessere in età evolutiva” proseguono con il sostegno ai minori/giovani e alle famiglie.

Contatta un nostro professionista (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per usufruire gratuitamente dei servizi disponibili:

- sostegno psicologico;

- interventi psicoeducativi di accompagnamento nella quotidianità;       

- laboratori espressivi;

- sostegno alla genitorialità (incontri individuali o di coppia).

 

Il laboratorio espressivo di arte

04 settembre 2023

Le attività del Centro proseguono con il laboratorio di arte come spazio di “riflessione”, “creatività”, “espressione non verbale”, “comunicazione” e “saper fare”.

 

Il progetto si avvia alla conclusione 

27 ottobre 2023

Il nostro progetto, ormai in fase di conclusione, ha coinvolto attivamente 12 giovani partecipanti in due laboratori dedicati alla fotografia e all'arte. Queste esperienze hanno consentito ai ragazzi di esprimere la propria creatività e di acquisire nuove competenze, contribuendo così al successo complessivo del progetto.

 

Laboratorio di fotografia

 

Laboratorio artistico espressivo

 

I risultati del progetto

28 ottobre 2023

 

                                   

 

 

 

Le azioni educative e di sostegno psicosociale hanno coinvolto 26 minori/giovani e 12 famiglie con i seguenti interventi: 

- sostegno psicologico sul disagio, sui disturbi cognitivi e sui problemi comportamentali

- sostegno psicoeducativo di gruppo attraverso laboratori espressivi (arte e fotografia) e tutoring educativo

- interventi di accompagnamento nella quotidianità 

- sostegno alla genitorialità  

 

 

RITORNO AL FUTURO

progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chieda Valdese 

www.ottopermillevaldese.org

 

Venerdì 9 giugno sono stati ospiti del Fiore del Deserto, il Direttore, lo chef e alcuni dipendenti dell’ NH Hotels Giustianiano arrivati al Fiore tramite la Fondazione Francesca Rava con il progetto di volontariato TOGETHER WITH L❤️VE.

Una giornata speciale dedicata alla cucina!

 

8OTTO PER MILLE

CHIESA VALDESE

 

La tratta nel corso degli anni ha assunto nuove e diverse connotazioni che hanno diversificato il fenomeno dello sfruttamento. Tali mutamenti sono legati a diversi elementi quali: le rotte internazionali, le modalità di reclutamento e sfruttamento, l’emersione di nuovi gruppi nazionali che gestiscono il fenomeno, la presenza di nuove forme di assoggettamento più subdole e apparentemente meno coercitive.

Il progetto intende rispondere ai bisogni psico-sociali di minori e giovani in condizione di svantaggio socio-economico attraverso percorsi di empowerment rivolti ai diversi gruppi di destinatari, con una specifica attenzione alle persone Rom, alle detenute della Casa Circondariale Femminile di Rebibbia, ai detenuti dell’Istituto Penale Minorile di Casal del Marmo, ai ragazzi e giovani in carico all’associazione e/o segnalati dagli enti che costituiscono la rete di progetto. Con l’articolazione degli interventi progettuali, nelle sue diverse fasi, si è andati costruendo percorsi integrati e personalizzati che danno centralità ai singoli beneficiari, sostenendone l’autonomia e intervenendo a livello personale, sociale e collettivo attraverso interventi di inclusione socio-lavorativa e di supporto psicologico.

Progetto LISTEN TO THE CHILD - JUSTICE BEFRIENDS THE CHILD

Il progetto "Listen to the Child – Justice befriends the child" ha la finalità di migliorare la situazione dei bambini vittime o testimoni di reato, coinvolti in procedimenti giudiziari, introducendo un approccio integrato nei confronti del bambino, basato su una valutazione individuale dei loro bisogni specifici.

L’intervento progettuale ha previsto due anni di lavoro ed il coinvolgimento di quattro paesi europei - Bulgaria, Romania, Italia e Francia, oltre che la collaborazione con l'Osservatorio internazionale della giustizia minorile (Belgio). Il progetto è stato finanziato attraverso il Programma di giustizia penale dell'Unione europea.

Social inclusion of children in conflict with the law – new models and practices’

Il progetto è realizzato con il sostegno finanziario del Programma Operativo ‘Sviluppo delle risorse umane’, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.

Progetto “Metti in Comune” realizzato con il contributo 8x1000 della Tavola Valdese.

L’intervento progettuale “Metti in Comune” è stato realizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Il Fiore del Deserto nell’ambito territoriale del Municipio III di Roma Capitale. L’iniziativa di formazione e inclusione è stata avviata il 10 ottobre 2015 ed ha coinvolto sette beneficiari diretti, ovvero sette giovani in condizione di svantaggio psico-sociale.

Il progetto è stato realizzato per attivare nuovi percorsi di formazione ed inclusione con un duplice obiettivo: sostenere il percorso di crescita personale con interventi di sostegno psicosociale e promuovere l’acquisizione di conoscenze e competenze concretamente spendibili per un futuro inserimento lavorativo.

L’intervento progettuale “Formazione per un ambiente sostenibile” è stato realizzato per sostenere il reinserimento e la risocializzazione di giovani con disagio psicosociale.

L’iniziativa è stata finanziata grazie ad un contributo della Fondazione Roma-Terzo Settore che ci ha permesso di acquisire le risorse umane e strumentali necessarie per la realizzazione di un percorso di inclusione sociale e di formazione-lavoro.

Il progetto è stato realizzato nella sede legale ed operativa dell’A.P.S. Il Fiore del Deserto (Via Nomentana n.1367 – Roma) che dispone di una vasta area verde attrezzata utilizzata per la realizzazione di varie attività: produzione orticola; allevamento delle api e produzione di miele e propoli; lavorazione di materiali vari (legno, ferro, ecc.); allevamento di animali da cortile; percorsi didattici ed ambientali.

Progetto nuove esperienze altri lavori. Inclusione sociale e lavorativa dei neo comunitari

Il progetto è stato realizzato nell’ambito territoriale del Comune di Roma dal 3 dicembre 2010 al 2 dicembre 2011 grazie ad un contributo della Provincia di Roma (Piano Provinciale 2007 delle azioni e degli interventi per l’integrazione dei cittadini neocomunitari, ai sensi della L. 328/2000).

Millemieli per l’Africa. Roma - Nairobi e ritorno in Ape

Il progetto “Millemieli per l’Africa” è stato realizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Il Fiore del Deserto dal 31 dicembre 2010 al 30 dicembre 2012 nel territorio della provincia orientale del Kenya, nel villaggio di N’chiru ubicato nel distretto di Meru centro a pochi kilometri dall’equatore e a circa 1800 mt. s.l.m. Distretto di Meru (Kenya).

Le attività sono state realizzate con la finalità prioritaria di attivare in tale ambito territoriale un intervento sperimentale per promuovere presso la popolazione locale l’allevamento razionale delle api, migliorando in tal modo l’apporto nutrizionale dei bambini, in particolare di quelli sieropositivi, e favorendo la sussistenza di molti nuclei familiari del territorio attraverso la promozione delle economie locali di prossimità.

“Sostenibilità in Fiore” – LEA Roma  2009
Assessorato alle Politiche dell’Agricoltura Dipartimento V “Risorse Agricole ed Ambientali” Servizio 1 - Ambiente REGIONE LAZIO
Assessorato all’Ambiente e alla Cooperazione tra i Popoli

Il progetto - attuato presso la comunità “Fiore del deserto” di Roma – è finalizzato ad una maggiore sensibilizzazione delle ospiti della struttura (ragazze in situazione di disagio sociale) rispetto alla cultura della sostenibilità, stimolando quindi la presa di coscienza su ciò che accade nel mondo ed intorno a noi, attraverso una riflessione sugli atteggiamenti quotidiani e sulle conseguenze che questi determinano sul pianeta.

Il progetto di formazione occupazionale “Lavori sostenibili” è stato realizzato dal 4 dicembre 2009 al 3 dicembre 2010 grazie ad un finanziamento della Regione Lazio (Bando “Criteri e modalità per la concessione di finanziamenti per iniziative a sostegno dei diritti dei detenuti del Lazio).

L’intervento progettuale ha coinvolto adolescenti e giovani adulti sottoposti a procedimenti penali, misure cautelari e di messa alla prova, in attuazione del DPR 448/88, misure alternative alla detenzione in attuazione della legge 354/75 sia italiani che stranieri seguiti dall'ufficio di Servizio Sociale Minorenni di Roma.

Il 30 giugno presso la Comunità di via Nomentana si è concluso un programma di inserimento lavorativo per 6 ragazzi disabili avviato nell’ambito del progetto FID, Formazione per l'Inclusione Disabili, realizzato dall'Istituto Statale d'Arte "Roma 2", il Consorzio Tiresia, la Fondazione "Parco della Mistica" e la Rete Fattorie Sociali.

Il Fiore del Deserto, attraverso la Rete delle Fattorie Sociali, ha offerto la propria disponibilità per consentire ai sei ragazzi di svolgere i previsti tirocini formativi e concludere il percorso di inclusione previsto dal progetto.
I Tirocinanti, cinque ragazzi e una ragazza, sono stati inseriti nelle attività di agricoltura sociale de Il Fiore del Deserto.

Il progetto “La natura sotto casa” è stato attivato il 29/10/2010 ed ha avuto una durata complessiva di 12 mensilità.

L’intervento progettuale è stato avviato per promuovere nel territorio del IV Municipio, in particolare nell’area periferica, un servizio dedicato alle famiglie ed al mondo della scuola, con la finalità prioritaria di favorire il contatto con il territorio naturale e di promuovere percorsi di educazione ambientale prioritariamente destinati ai ragazzi ospiti della nostra associazione ed agli alunni delle scuole.

Il Servizio di Mediazione Interculturale è stato realizzato presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (Urp) del Municipio XII di Roma Capitale dal 4 maggio 2010 al 3 maggio 2011, con una cadenza bisettimanale, il martedì mattina e il giovedì pomeriggio.

Obiettivo del Servizio di Mediazione Interculturale è stato quello di accogliere, informare e orientare i cittadini immigrati sui servizi offerti dal Municipio, i servizi territoriali e su tematiche di più ampio respiro o su questioni specifiche, come richiesta di cittadinanza, permessi di soggiorno, lettere di invito, ecc. e altre problematiche riguardanti il complesso mondo dell’immigrazione.
Nelle giornate di apertura dello Sportello sono stati effettuati 183 accessi di utenti stranieri, divisi in due grandi categorie, cittadini comunitari e cittadini extracomunitari, con una forte presenza di questi ultimi (105 cittadini extracomunitari, 59 comunitari). 

Il progetto di formazione occupazionale “La natura in cucina. Lavori in rete per una nuova proposta alimentare” è stato realizzato per offrire un percorso di tipo formativo e lavorativo - alle persone con disagio psicosociale e/o sottoposti a procedimenti penali o civili.  Il progetto, finanziato da Roma Capitale è stato realizzato nel periodo settembre 2009/settembre 2010 (prima progettualità) e da novembre 2010/novembre 2011 per la seconda edizione.

Il 15 ottobre 2010 nell'ambito delle celebrazioni per il 140° anno dell'istituzione della Provincia di Roma, l’Associazione Il Fiore del Deserto ha avuto l'onore e il privilegio di ricevere il Premio Provincia Solidale. Tale Premio è un riconoscimento dell’Amministrazione a coloro - italiani, europei e di altre nazioni – che si sono resi protagonisti di azioni meritorie nel volontariato, nella solidarietà e nel sociale.

Il Progetto è stato realizzato in collaborazione con l’Associazione “Il Ponte Magico” grazie al contributo del Consiglio Regionale del Lazio.
L’iniziativa ha previsto la realizzazione di proposte sociali e culturali aperte ai cittadini del territorio.