Accoglie ragazze tra i 14 e i 18 anni con provvedimenti penali e civili - Ricettività 10 posti.
La struttura residenziale socio-assistenziale, fondata nel 2001, è in regime di accreditamento con il Comune di Roma e di convenzione per il collocamento dei minori in comunità con il Centro per la Giustizia Minorile per il Lazio, l’Abruzzo e il Molise.
ll progetto psico-educativo viene formulato e concordato (con modalità di realizzazione, tempi e verifica per gli obiettivi prefissati) in collaborazione con il Sevizio inviante, la famiglia e il soggetto (ove possibile). Le richieste provenienti dai Servizi sociali dei Municipi, dal Comune, dai Servizi Minorili della Giustizia, vengono sottoposte ad una valutazione multidisciplinare per una programmazione condivisa di ogni intervento.
La durata del percorso è variabile in quanto dipende dai bisogni e dalle capacità dei pazienti secondo criteri di appropriatezza legati alla tipologia clinica e alle caratteristiche della struttura stessa che prevede una permanenza media di due anni.
L’accoglienza dei minori inizia con un percorso osservativo che prevede, tra l’altro, incontri tra i diversi soggetti attivi del progetto. La successiva delineazione del progetto individualizzato non può prescindere dall’elaborazione, nel minore, di una motivazione al programma di interventi che terrà conto di aspetti educativi e riabilitativi in risposta ai bisogni delineati.